Con il termine “Pedodonzia” o “Odontoiatria pediatrica” si intende la branca dell’odontoiatria che si occupa di curare la bocca dei bambini. innanzitutto è fondamentale cercare la collaborazione dei piccoli pazienti.
A questo punto igienista e odontoiatra si occupano della prevenzione delle lesioni cariose, e intervengono con applicazioni di fluoro, sigillatura dei solchi, educazione all’igiene orale e individuazione di disgnazie precoci.
I denti da latte, meglio detti “decidui”, si formano già nel periodo fetale fin dal secondo mese. I primi ad erompere sono gli incisivi centrali inferiori, seguiti presto dagli incisivi centrali superiori, attorno ai 6 mesi. Entro i 3 anni avremo l’eruzione nelle arcate dentarie del bambino di tutti e 20 i dentini da latte. A circa 6 anni si avrà la prima permuta a partire dagli incisivi inferiori in concomitanza con l’eruzione dei primi molari permanenti (i cosidetti “sesti”), fino ai 12-13 anni circa, dove si completa il processo di permuta degli elementi decidui con i permanenti. Per i denti del giudizio, detti anche “ottavi”, bisogna di norma attendere i 18-21 anni di età.
È importante prendersi molta cura dei denti da latte perché svolgono funzioni fondamentali:
- guidano l’eruzione dei denti permanenti
- mantengono i corretti spazi tra i denti durante l’eruzione
- guidano la crescita scheletrica
- consentono una corretta funzione fonetica e masticatoria
- gravi infiammazioni dei denti da latte possono causare problemi ai denti permanenti
Se ad esempio, per un trauma o qualunque altro motivo, si dovesse perdere anzitempo un dente deciduo, sarà molto importante che i genitori portino il piccolo in studio al più presto così che si possa conservare lo spazio che spetterà al dente permanente in modo da non alterare l’ordine dentale maturo..
Molte associazioni di Odontoiatria Pediatrica, tra cui l’Accademia Americana, sono concordi nell’affermare che la prima visita dal dentista dovrebbe essere effettuata intorno al primo anno di età, e a seguire un controllo ogni 6-12 mesi. Presso lo studio sapremo consigliarvi sulla corretta igiene orale del bambino, sull’uso corretto dei ciucciotti e biberon (consigliamo quelli ortodontici), prescrivere nei tempi giusti il fluoro e soprattutto intercettare i problemi di malocclusione.
Piccole raccomandazioni per i genitori: si raccomanda di pulire la bocca del bambino delicatamente con una garza umida prima del compimento del sesto mese, dopo di che, con lo spuntare dei primi dentini da latte, occorre spazzolare delicatamente e senza dentifricio con uno spazzolino a setole molto morbide bagnato con dell’acqua dopo il pasto e prima di andare a letto per rimuovere la placca che si deposita sui denti spesso è invisibile ma responsabile della formazione della carie. Fate molta attenzione a eventuali traumi che in questa fase della vita del bambino, possono avvenire sugli elementi dentari. Dai 18 mesi in avanti si può cominciare ad insegnare al piccolo le corrette manovre di spazzolamento dei denti associando all’igiene una piccola quantità di dentifricio al fluoro.
Il fluoro: la sua applicazione topica presso il nostro studio dentistico aiuta i dentini a rinforzare lo smalto contro l’attacco degli agenti patogeni responsabili dello sviluppo della carie. Il fluoro inoltre promuove un processo di rimineralizzazione dello smalto in grado di contrastare ed annullare la formazione delle microlesioni cariose che facilmente si sviluppano in uno smalto molto giovane. Naturalmente saremo noi specialisti dello studio a consigliarvi la corretta assunzione del fluoro (gocce, compresse) durante la gravidanza e nelle prime fasi di vita del bimbo in modo da assumere la giusta quantità.
Infine presso lo Studio Giorgino ci occupiamo di instaurare con il piccolo paziente quel dialogo che può fargli superare la paura del dolore e renderlo collaborativo, in modo da intercettare problematiche ortodontiche che, se prese per tempo, possono essere risolte con semplici apparecchi miofunzionali o piccoli interventi chirurgici come ad esempio il taglio dei frenuli.
È consigliabile in ogni caso una visita almeno entro il compimento del quarto anno di età, periodo in cui piccoli sono molto vulnerabili alla carie e mettere in atto quegli accorgimenti preventivi per ridurne l’incidenza, per esempio le sigillature dei solchi dentali.